Buongiorno
Dr.,
è stato un vero piacere conoscerLa e spero che il nostro incontro possa
generare delle soluzioni che
permettano alla Sua azienda
di
eliminare qualche
͞
zavorra
͟
e di poter crescere più velocemente.
A tal proposito, credo che l
͛
opportunità del distacco, associato al nostro Contratto di Rete, d
i cui abbiamo
discusso a lungo, possa essere una soluzione interessante.
Come Le dicevo,
͞
Small Business Angels
͟
, congiuntamente al partner
͞
Consorzio Labor
͟
e, ad altre aziende
retiste, ha posto in essere un
͞
Contratto di Rete
͟
,
formulato con i dettami descritti nel
Decreto Legge n. 5
del 10 febbraio 2009
che, sin dalla sua prima regolazione legislativa, ha mostrato di essere
molto
apprezzato dalle imprese.
Lo dimostra la sua diffusione in tutte le regioni d'Italia e in div
ersi settori produttivi.
L
͛
innovativo
͚
Contratto di rete
͛
, consente attraverso l
͛
istituto del
͞
distacco
͞
, di stabilire nuove regole di
gestione del rapporto di lavoro dipendente, dando alle aziende aderenti la possi
bilità di ricorrere alla
mobilità del personale, in deroga a quanto previsto dall'articolo 30
del D.Lgs. n. 276/2003; in quanto
l'interesse del distaccante è ritenuto automaticamente sussistente nel caso in c
ui il distacco avvenga
nell'ambito di un contratto di rete.
Si legge infatti nel testo:
͞
con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scop
o di accrescere,
individualmente e collettivamente, la propria capacità inno
vativa e la propria competitività sul mercato e a
tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune d
i rete, a collaborare in forme e in ambiti
predeterminati attinenti all
’
esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazion
i e prestazioni di
natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero a
ncora ad esercitare in comune una o più
attività rientranti nell
’
oggetto della propria impresa
͟
.
Risulta, inoltre, chiaro già dalla definizione che le imprese possono
avvantaggiarsi della rete costituita
preservando la propria autonomia.
Diversamente da fusioni, acquisizioni e joint ventures, nel contratto di
rete ogni singola impresa
partecipante non perde la propria autonomia e mantiene il proprio marchio.
Ne consegue che, ai fini della verifica dei presupposti di legittimità
del distacco, il personale ispettivo dovrà
limitarsi a verificare l'esistenza di un contratto di rete tra distaccante
e distaccatario.
Gli imprenditori all
͛
interno della rete si impegnano a collaborare alla realizzazione di un prog
ramma
comune, mettendo insieme le loro risorse (dipendenti) e competenze, così da v
alorizzare le possibili
sinergie.
L'impiego dei dipendenti e dei collaboratori è parte essenziale dell'atti
vità comune per il perseguimento
degli obiettivi concordati.
Tanto più che i caratteri della rete offrono possibilità rilevanti di u
n utilizzo delle risorse umane che
combini, la flessibilità del lavoro con la stabilità dell'occup
azione.
Fondamentale, tale forma contrattuale si differenzia dal comune contratto di
"appalto di servizi", evitando
di creare, sul piano di eventuali responsabilità penali, civili e amministrat
ive - e quindi sul piano della
sanzionabilità di eventuali illeciti
–
una solidarietà tra tutti i partecipanti al contratto, il quale p
orrebbe l
͛
imprenditore committente in una posizione di debolezza e non liberando
lo dall
͛
obbligo della solidarietà
,
obbligo non previsto nell
͛
istituto del
͞
distacco
͟
.
L
͛
essere parte della
͞
re
te
͟
, attraverso i servizi posti in essere dal Consorzio consente, quindi, d
i beneficiare
di:
•
un risparmio sui costi di gestione del dipendente;
•
un azzeramento dei costi del consulente del lavoro/commerciali
sta dedicati alle buste paga,
•
una detrazione al 100% delle fatture del Consorzio;
•
una ricezione fattura mensile per i servizi ottenuti;
•
una assenza di controversie sui rapporti di lavoro.
Il Consorzio opera in vari settori che vanno dalla vendita al minuto
e all
͛
ingrosso, alle imprese di
trasformazione di materie prime e semilavorati, ai supermercati e grande distribuzio
ne organizzata,
trasporti, ai settori di multi servizi (impiantistica, manutenzione e p
ulizie) compresi i Call Center e il settore
de
lla ristorazione e alberghiero.
Spero di averLe fornito le informazioni di cui necessitava per iniziare
a parlarne con il Suo commercialista o
persona/legale di riferimento.
Qualora fosse necessario, ad ogni modo, sarà mia cura organizzare un incontro
con il referente dello studio
di Consulenza del Lavoro del Consorzio, che potrà rappresentarLe in mo
do più tecnico e approfondito la
soluzione proposta.
Colgo l
͛
occasione, in utlimo, per inviarLe in allegato il pre-contratto n
ecessario all
͛
elaborazione di u
n
eventuale preventivo dei costi.
Le ricordo che per procedere con un corretto studio della Sua situazio
ne e la successiva elaborazione di un
prospetto costi è necessario allegare, oltre al documento che Le invio, c
ompilato e firmato, quanto segue:
2/3 buste paga di ogni dipendente (preferibilmente non di luglio/agost
o/dicembre)
Libro unico del lavoro dell
͛
azienda (preferibilmente non di luglio/agosto/dicembre)
Contratto collettivo (CCNL) di riferimento
Eventuali sgravi di cui usufruisce attualmente l
͛
azienda
La ringrazio.
Cordiali saluti.
Non è stato possibile caricare alcune pagine
Buongiorno
Dr.,
è stato un vero piacere conoscerLa e spero che il nostro incontro possa
generare delle soluzioni che
permettano alla Sua azienda
di
eliminare qualche
͞
zavorra
͟
e di poter crescere più velocemente.
A tal proposito, credo che l
͛
opportunità del distacco, associato al nostro Contratto di Rete, d
i cui abbiamo
discusso a lungo, possa essere una soluzione interessante.
Come Le dicevo,
͞
Small Business Angels
͟
, congiuntamente al partner
͞
Consorzio Labor
͟
e, ad altre aziende
retiste, ha posto in essere un
͞
Contratto di Rete
͟
,
formulato con i dettami descritti nel
Decreto Legge n. 5
del 10 febbraio 2009
che, sin dalla sua prima regolazione legislativa, ha mostrato di essere
molto
apprezzato dalle imprese.
Lo dimostra la sua diffusione in tutte le regioni d'Italia e in div
ersi settori produttivi.
L
͛
innovativo
͚
Contratto di rete
͛
, consente attraverso l
͛
istituto del
͞
distacco
͞
, di stabilire nuove regole di
gestione del rapporto di lavoro dipendente, dando alle aziende aderenti la possi
bilità di ricorrere alla
mobilità del personale, in deroga a quanto previsto dall'articolo 30
del D.Lgs. n. 276/2003; in quanto
l'interesse del distaccante è ritenuto automaticamente sussistente nel caso in c
ui il distacco avvenga
nell'ambito di un contratto di rete.
Si legge infatti nel testo:
͞
con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scop
o di accrescere,
individualmente e collettivamente, la propria capacità inno
vativa e la propria competitività sul mercato e a
tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune d
i rete, a collaborare in forme e in ambiti
predeterminati attinenti all
’
esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazion
i e prestazioni di
natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero a
ncora ad esercitare in comune una o più
attività rientranti nell
’
oggetto della propria impresa
͟
.
Risulta, inoltre, chiaro già dalla definizione che le imprese possono
avvantaggiarsi della rete costituita
preservando la propria autonomia.
Diversamente da fusioni, acquisizioni e joint ventures, nel contratto di
rete ogni singola impresa
partecipante non perde la propria autonomia e mantiene il proprio marchio.
Ne consegue che, ai fini della verifica dei presupposti di legittimità
del distacco, il personale ispettivo dovrà
limitarsi a verificare l'esistenza di un contratto di rete tra distaccante
e distaccatario.
Gli imprenditori all
͛
interno della rete si impegnano a collaborare alla realizzazione di un prog
ramma
comune, mettendo insieme le loro risorse (dipendenti) e competenze, così da v
alorizzare le possibili
sinergie.
L'impiego dei dipendenti e dei collaboratori è parte essenziale dell'atti
vità comune per il perseguimento
degli obiettivi concordati.
Tanto più che i caratteri della rete offrono possibilità rilevanti di u
n utilizzo delle risorse umane che
combini, la flessibilità del lavoro con la stabilità dell'occup
azione.
Fondamentale, tale forma contrattuale si differenzia dal comune contratto di
"appalto di servizi", evitando
di creare, sul piano di eventuali responsabilità penali, civili e amministrat
ive - e quindi sul piano della
sanzionabilità di eventuali illeciti
–
una solidarietà tra tutti i partecipanti al contratto, il quale p
orrebbe l
͛
imprenditore committente in una posizione di debolezza e non liberando
lo dall
͛
obbligo della solidarietà
,
obbligo non previsto nell
͛
istituto del
͞
distacco
͟
.
L
͛
essere parte della
͞
re
te
͟
, attraverso i servizi posti in essere dal Consorzio consente, quindi, d
i beneficiare
di:
•
un risparmio sui costi di gestione del dipendente;
•
un azzeramento dei costi del consulente del lavoro/commerciali
sta dedicati alle buste paga,
•
una detrazione al 100% delle fatture del Consorzio;
•
una ricezione fattura mensile per i servizi ottenuti;
•
una assenza di controversie sui rapporti di lavoro.
Il Consorzio opera in vari settori che vanno dalla vendita al minuto
e all
͛
ingrosso, alle imprese di
trasformazione di materie prime e semilavorati, ai supermercati e grande distribuzio
ne organizzata,
trasporti, ai settori di multi servizi (impiantistica, manutenzione e p
ulizie) compresi i Call Center e il settore
de
lla ristorazione e alberghiero.
Spero di averLe fornito le informazioni di cui necessitava per iniziare
a parlarne con il Suo commercialista o
persona/legale di riferimento.
Qualora fosse necessario, ad ogni modo, sarà mia cura organizzare un incontro
con il referente dello studio
di Consulenza del Lavoro del Consorzio, che potrà rappresentarLe in mo
do più tecnico e approfondito la
soluzione proposta.
Colgo l
͛
occasione, in utlimo, per inviarLe in allegato il pre-contratto n
ecessario all
͛
elaborazione di u
n
eventuale preventivo dei costi.
Le ricordo che per procedere con un corretto studio della Sua situazio
ne e la successiva elaborazione di un
prospetto costi è necessario allegare, oltre al documento che Le invio, c
ompilato e firmato, quanto segue:
2/3 buste paga di ogni dipendente (preferibilmente non di luglio/agost
o/dicembre)
Libro unico del lavoro dell
͛
azienda (preferibilmente non di luglio/agosto/dicembre)
Contratto collettivo (CCNL) di riferimento
Eventuali sgravi di cui usufruisce attualmente l
͛
azienda
La ringrazio.
Cordiali saluti.
Non è stato possibile caricare alcune pagine
Buongiorno
Dr.,
è stato un vero piacere conoscerLa e spero che il nostro incontro possa
generare delle soluzioni che
permettano alla Sua azienda
di
eliminare qualche
͞
zavorra
͟
e di poter crescere più velocemente.
A tal proposito, credo che l
͛
opportunità del distacco, associato al nostro Contratto di Rete, d
i cui abbiamo
discusso a lungo, possa essere una soluzione interessante.
Come Le dicevo,
͞
Small Business Angels
͟
, congiuntamente al partner
͞
Consorzio Labor
͟
e, ad altre aziende
retiste, ha posto in essere un
͞
Contratto di Rete
͟
,
formulato con i dettami descritti nel
Decreto Legge n. 5
del 10 febbraio 2009
che, sin dalla sua prima regolazione legislativa, ha mostrato di essere
molto
apprezzato dalle imprese.
Lo dimostra la sua diffusione in tutte le regioni d'Italia e in div
ersi settori produttivi.
L
͛
innovativo
͚
Contratto di rete
͛
, consente attraverso l
͛
istituto del
͞
distacco
͞
, di stabilire nuove regole di
gestione del rapporto di lavoro dipendente, dando alle aziende aderenti la possi
bilità di ricorrere alla
mobilità del personale, in deroga a quanto previsto dall'articolo 30
del D.Lgs. n. 276/2003; in quanto
l'interesse del distaccante è ritenuto automaticamente sussistente nel caso in c
ui il distacco avvenga
nell'ambito di un contratto di rete.
Si legge infatti nel testo:
͞
con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scop
o di accrescere,
individualmente e collettivamente, la propria capacità inno
vativa e la propria competitività sul mercato e a
tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune d
i rete, a collaborare in forme e in ambiti
predeterminati attinenti all
’
esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazion
i e prestazioni di
natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero a
ncora ad esercitare in comune una o più
attività rientranti nell
’
oggetto della propria impresa
͟
.
Risulta, inoltre, chiaro già dalla definizione che le imprese possono
avvantaggiarsi della rete costituita
preservando la propria autonomia.
Diversamente da fusioni, acquisizioni e joint ventures, nel contratto di
rete ogni singola impresa
partecipante non perde la propria autonomia e mantiene il proprio marchio.
Ne consegue che, ai fini della verifica dei presupposti di legittimità
del distacco, il personale ispettivo dovrà
limitarsi a verificare l'esistenza di un contratto di rete tra distaccante
e distaccatario.
Gli imprenditori all
͛
interno della rete si impegnano a collaborare alla realizzazione di un prog
ramma
comune, mettendo insieme le loro risorse (dipendenti) e competenze, così da v
alorizzare le possibili
sinergie.
L'impiego dei dipendenti e dei collaboratori è parte essenziale dell'atti
vità comune per il perseguimento
degli obiettivi concordati.
Tanto più che i caratteri della rete offrono possibilità rilevanti di u
n utilizzo delle risorse umane che
combini, la flessibilità del lavoro con la stabilità dell'occup
azione.
Fondamentale, tale forma contrattuale si differenzia dal comune contratto di
"appalto di servizi", evitando
di creare, sul piano di eventuali responsabilità penali, civili e amministrat
ive - e quindi sul piano della
sanzionabilità di eventuali illeciti
–
una solidarietà tra tutti i partecipanti al contratto, il quale p
orrebbe l
͛
imprenditore committente in una posizione di debolezza e non liberando
lo dall
͛
obbligo della solidarietà
,
obbligo non previsto nell
͛
istituto del
͞
distacco
͟
.
L
͛
essere parte della
͞
re
te
͟
, attraverso i servizi posti in essere dal Consorzio consente, quindi, d
i beneficiare
di:
•
un risparmio sui costi di gestione del dipendente;
•
un azzeramento dei costi del consulente del lavoro/commerciali
sta dedicati alle buste paga,
•
una detrazione al 100% delle fatture del Consorzio;
•
una ricezione fattura mensile per i servizi ottenuti;
•
una assenza di controversie sui rapporti di lavoro.
Il Consorzio opera in vari settori che vanno dalla vendita al minuto
e all
͛
ingrosso, alle imprese di
trasformazione di materie prime e semilavorati, ai supermercati e grande distribuzio
ne organizzata,
trasporti, ai settori di multi servizi (impiantistica, manutenzione e p
ulizie) compresi i Call Center e il settore
de
lla ristorazione e alberghiero.
Spero di averLe fornito le informazioni di cui necessitava per iniziare
a parlarne con il Suo commercialista o
persona/legale di riferimento.
Qualora fosse necessario, ad ogni modo, sarà mia cura organizzare un incontro
con il referente dello studio
di Consulenza del Lavoro del Consorzio, che potrà rappresentarLe in mo
do più tecnico e approfondito la
soluzione proposta.
Colgo l
͛
occasione, in utlimo, per inviarLe in allegato il pre-contratto n
ecessario all
͛
elaborazione di u
n
eventuale preventivo dei costi.
Le ricordo che per procedere con un corretto studio della Sua situazio
ne e la successiva elaborazione di un
prospetto costi è necessario allegare, oltre al documento che Le invio, c
ompilato e firmato, quanto segue:
2/3 buste paga di ogni dipendente (preferibilmente non di luglio/agost
o/dicembre)
Libro unico del lavoro dell
͛
azienda (preferibilmente non di luglio/agosto/dicembre)
Contratto collettivo (CCNL) di riferimento
Eventuali sgravi di cui usufruisce attualmente l
͛
azienda
La ringrazio.
Cordiali saluti.
Non è stato possibile caricare alcune pagine
|
|
|